Oceanlife Balling 1.0
litri
Reintegro Calcio:
mg/l (ppm)
mg/l (ppm)
giorni
ml (0 se è la prima volta che si esegue il calcolo)
ml/h
Reintegro Carbonati:
Per calcolare il dosaggio di KH 2, esegui due test del KH a distanza di qualche giorno l'uno dall'altro, poi compila il form seguente. Se si sta utilizzando un test in meq/l, si prega di convertirlo moltiplicando il risultato per 2,818 (1 meq/l = 2.818 dKH)
dKH
dKH
giorni
ml (0 se è la prima volta che si esegue il calcolo)
ml/h
Reintegro Magnesio ed elementi maggiori:
Per calcolare il dosaggio di Elements 3, esegui due test del Magnesio a distanza di qualche giorno l'uno dall'altro, poi compila il form seguente.
mg/l (ppm)
mg/l (ppm)
giorni
ml (0 se è la prima volta che si esegue il calcolo)
ml/h
Se si vuole bilanciare la salinità , inserire i giorni di distanza tra una correzione e l'altra.
giorni
ml/h
ml (per visualizzare questo risultato, devi aver selezionato "Si" alla precedente richiesta)
ml
secondi
ml (per visualizzare questo risultato, devi aver selezionato "Si" alla precedente richiesta)
ml
secondi
ml (per visualizzare questo risultato, devi aver selezionato "Si" alla precedente richiesta)
ml
secondi
litri ogni giorni
secondi
Oceanlife Dosing 1.2
Selezionare il prodotto da usare con o senza pompa dosatrice:
ml / h
ml
litri
/ ml
ppm
secondi / dosaggio
ml
ml / dosaggio
giorni

Oceanlife Ready Balling 2.0
litri
Reintegro Calcio:
mg/l (ppm)
mg/l (ppm)
giorni
ml (0 se è la prima volta che si esegue il calcolo)
ml/h
[*] Inserire questo valore se la propria pompa peristaltica non è corredata da computer integrato che calcola il tempo di dosaggio in automatico. Se si è dotati di pompa peristaltica programmabile che permette l'inserimento diretto del valore in ml da dosare, non compilare questo campo. Il calcolo restituirà un valore "Infinity" e non dovrà essere preso in considerazione.
[**] Se si inserisce "Si", verrà calcolata la quantità di integratore necessaria per riportare il valore del calcio in acquario allo stato voluto (Valore desiderato)
Reintegro Carbonati:
Per calcolare il dosaggio di KH 2, esegui due test del KH a distanza di qualche giorno l'uno dall'altro, poi compila il form seguente. Se si sta utilizzando un test in meq/l, si prega di convertirlo moltiplicando il risultato per 2,818 (1 meq/l = 2.818 dKH)
dKH
dKH
giorni
ml (0 se è la prima volta che si esegue il calcolo)
ml/h
[*] Inserire questo valore se la propria pompa peristaltica non è corredata da computer integrato che calcola il tempo di dosaggio in automatico. Se si è dotati di pompa peristaltica programmabile che permette l'inserimento diretto del valore in ml da dosare, non compilare questo campo. Il calcolo restituirà un valore "Infinity" e non dovrà essere preso in considerazione.
[**] Se si inserisce "Si", verrà calcolata la quantità di integratore necessaria per riportare il valore del KH in acquario allo stato voluto (Valore desiderato)
Reintegro Magnesio:
Per calcolare il dosaggio di MG 3, esegui due test del Magnesio a distanza di qualche giorno l'uno dall'altro, poi compila il form seguente.
mg/l (ppm)
mg/l (ppm)
giorni
ml (0 se è la prima volta che si esegue il calcolo)
ml/h
[*] Inserire questo valore se la propria pompa peristaltica non è corredata da computer integrato che calcola il tempo di dosaggio in automatico. Se si è dotati di pompa peristaltica programmabile che permette l'inserimento diretto del valore in ml da dosare, non compilare questo campo. Il calcolo restituirà un valore "Infinity" e non dovrà essere preso in considerazione.
[**] Se si inserisce "Si", verrà calcolata la quantità di integratore necessaria per riportare il valore del magnesio in acquario allo stato voluto (Valore desiderato)
ml (per visualizzare questo risultato, devi aver selezionato "Si" alla precedente richiesta)
ml
secondi (il valore "Infinity" o "NaN" vengono visualizzati quando non si è fornita la capacità della pompa dosatrice)
ml (per visualizzare questo risultato, devi aver selezionato "Si" alla precedente richiesta)
ml
secondi (il valore "Infinity" o "NaN" vengono visualizzati quando non si è fornita la capacità della pompa dosatrice)
ml (per visualizzare questo risultato, devi aver selezionato "Si" alla precedente richiesta)
ml
secondi (il valore "Infinity" o "NaN" vengono visualizzati quando non si è fornita la capacità della pompa dosatrice)

Oceanlife Balling Powder 2.0
litri
Reintegro Calcio:
mg/l (ppm)
mg/l (ppm)
giorni
ml (0 se è la prima volta che si esegue il calcolo)
ml/h
Reintegro Carbonati:
Per calcolare il dosaggio di KH 2, esegui due test del KH a distanza di qualche giorno l'uno dall'altro, poi compila il form seguente. Se si sta utilizzando un test in meq/l, si prega di convertirlo moltiplicando il risultato per 2,818 (1 meq/l = 2.818 dKH)
dKH
dKH
giorni
ml (0 se è la prima volta che si esegue il calcolo)
ml/h
Reintegro Magnesio:
Per calcolare il dosaggio di MG 3, esegui due test del Magnesio a distanza di qualche giorno l'uno dall'altro, poi compila il form seguente.
mg/l (ppm)
mg/l (ppm)
giorni
ml (0 se è la prima volta che si esegue il calcolo)
ml/h
ml (per visualizzare questo risultato, devi aver selezionato "Si" alla precedente richiesta)
ml
secondi
ml (per visualizzare questo risultato, devi aver selezionato "Si" alla precedente richiesta)
ml
secondi
ml (per visualizzare questo risultato, devi aver selezionato "Si" alla precedente richiesta)
ml
secondi

Reef System Advanced
Valori stabili in acquario aiutano ad avere coralli sani ed in crescita.
litri
Reintegro Calcio:
mg/l (ppm)
mg/l (ppm)
giorni
ml (inserire 0 se non si sta dosando nulla)
ml/h
[*] Inserire questo valore se la propria pompa peristaltica non è corredata da computer integrato che calcola il tempo di dosaggio in automatico. Se si è dotati di pompa peristaltica programmabile che permette l'inserimento diretto del valore in ml da dosare, non compilare questo campo. Il calcolo restituirà un valore "Infinity" e non dovrà essere preso in considerazione.
Reintegro Carbonati:
Per calcolare il dosaggio di Reef Syetem Advanced II, esegui due test del KH a distanza di qualche giorno l'uno dall'altro, poi compila il form seguente. Se si sta utilizzando un test in meq/l, si prega di convertirlo moltiplicando il risultato per 2,818 (1 meq/l = 2.818 dKH)
dKH
dKH
giorni
ml (inserire 0 se non si sta dosando nulla)
ml/h
[*] Inserire questo valore se la propria pompa peristaltica non è corredata da computer integrato che calcola il tempo di dosaggio in automatico. Se si è dotati di pompa peristaltica programmabile che permette l'inserimento diretto del valore in ml da dosare, non compilare questo campo. Il calcolo restituirà un valore "Infinity" e non dovrà essere preso in considerazione.
Reintegro Magnesio:
Per calcolare il dosaggio di Reef System Advanced III, esegui due test del Magnesio a distanza di qualche giorno l'uno dall'altro, poi compila il form seguente.
mg/l (ppm)
mg/l (ppm)
giorni
ml (inserire 0 se non si sta dosando nulla)
ml/h
[*] Inserire questo valore se la propria pompa peristaltica non è corredata da computer integrato che calcola il tempo di dosaggio in automatico. Se si è dotati di pompa peristaltica programmabile che permette l'inserimento diretto del valore in ml da dosare, non compilare questo campo. Il calcolo restituirà un valore "Infinity" e non dovrà essere preso in considerazione.
ml
ml
secondi (il valore "Infinity" o "NaN" vengono visualizzati quando non si è fornita la capacità della pompa dosatrice)
ml
ml
secondi (il valore "Infinity" o "NaN" vengono visualizzati quando non si è fornita la capacità della pompa dosatrice)
ml
ml
secondi (il valore "Infinity" o "NaN" vengono visualizzati quando non si è fornita la capacità della pompa dosatrice)
Oceanlife Integra 4.0
Seleziona
il prodotto che intendi dosare:
litri
ml
Oceanlife Balance 2.0
Inserisci i valori letti dal test:
mg/l (valore di riferimento 10525 mg/l)
mg/l (valore di riferimento 420 mg/l)
mg/l (valore di riferimento 1380 mg/l)
mg/l (valore di riferimento 885 mg/l)
mg/l (valore di riferimento 400 mg/l)
mg/l (valore di riferimento 8 mg/l)
mg/l (valore di riferimento 4.5 mg/l)
mg/l (valore di riferimento 60 µg/l)
mg/l (valore di riferimento 50 µg/l)
mg/l (valore di riferimento 65 mg/l)
µg/l (valore di riferimento 170 µg/l)
µg/l (valore di riferimento 10 µg/l)
µg/l (valore di riferimento 2 µg/l)
µg/l (valore di riferimento 10 µg/l)
µg/l (valore massimo 100 µg/l)
µg/l (valore atteso 0 µg/l)
µg/l (valore atteso 0 µg/l)
µg/l (valore atteso 0 µg/l)
µg/l (valore atteso 0 µg/l)
µg/l (valore atteso 0 µg/l)
µg/l (valore atteso 0 µg/l)
µg/l (valore di riferimento 10 µg/l)
µg/l (valore atteso 0 µg/l)
µg/l (valore atteso 0 µg/l)
µg/l (valore atteso 0 µg/l)
µg/l (valore atteso 0 µg/l)
µg/l (valore atteso 0 µg/l)
µg/l (valore atteso 0 µg/l)
µg/l (valore massimo 5 µg/l)
µg/l (valore massimo 1.2 µg/l)
µg/l (valore atteso 0 µg/l)
µg/l (valore atteso 0 µg/l)
µg/l (valore di riferimento 20 µg/l)
µg/l (valore atteso 0 µg/l)
µg/l (valore di riferimento 7 µg/l)
PSU (valore di riferimento 35 PSU)
litri
%
mg/l (valore di riferimento 19370 mg/l)
mg/l (valore di riferimento 0.02 mg/l)
Fase 1. Per riequilibrare i micro elementi è necessario eseguire un cambio d'acqua con sale Supreme (senza utilizzare Part 3)
litri
Successivamente è necessario reintegrare i singoli elementi secondo le istruzioni seguenti:
ml
ml
ml, oppure gocce
ml, oppure gocce
ml, oppure gocce
ml, oppure gocce
ml, oppure gocce
Fase 2. Nel caso in cui si renda necessario abbassare un macro elemento, è necessario eseguire un successivo passaggio eseguendo un cambio d'acqua con sale ReBalance
litri
Preparandola mescolando i seguenti prodotti in sequenza:
g
ml, oppure Mg Powder g
ml
ml
ml, oppure Fast Calcium g
g
g
ml
ml
ml
ml, oppure gocce
ml, oppure gocce
ml, oppure gocce
ml, oppure gocce
ml, oppure gocce
Oceanlife GH Calculator Beta Edition
Esegui il calcolo del GH desiderato
Questo programma permette di calcolare la quantità di GH+, GH+Mag e dell'eventuale cambio d'acqua necessari a raggiungere un GH desiderato, col rapporto calcio/magnesio più possibile vicino a quello ottimale.
dGH
mg/l
dGH
litri
mg/l (ppm)
mg/l (ppm)
:1 (ottimale 4:1)
mg/l (ppm)
mg/l (ppm)
L
ml
ml
mg/l (ppm)
mg/l (ppm)
dGH
Oceanlife Integra Freshwater 1.1
Seleziona il prodotto che intendi dosare:
litri
ml
g
mg/l
Oceanlife Water 1.2
Questo
programma permette di preparare acqua di mare utilizzando Supreme
Liquid Salt in 3 componenti
litri
‰ [valore standard per coralli 35 (ovvero SG 1.026), per pesci 28 (ovvero SG 1.021)]
Per ottenere la quantità di acqua da preparare, mettere in un contenitore la quantità di acqua d'osmosi seguente, e aggiungere le quantità suggerite di Part 1, Part 2 e Part 3 in sequenza, tenendo in movimento l'acqua con una pompa e aspettando pochi secondi tra una aggiunta e l'altra in modo che la soluzione torni limpida.
g/l (valore letto sul densimetro)
(valore letto sul rifrattometro)
L
litri - oppure grammi
litri - oppure grammi
ml
L'acqua preparata con la salinità desiderata avrà i seguenti valori:
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
µg/l
µg/l
µg/l
µg/l
Oceanlife Salinity Corrector
Questo programma permette di correggere la salinità dell'acqua di mare utilizzando Supreme Liquid Salt in 3 componenti
litri
‰
‰ [valore standard per coralli 35 (ovvero SG 1.026), per pesci 28 (ovvero SG 1.021)]
Per correggere la salinità occorre aggiungere le seguenti quantità di Supreme Liquid Salt:
g/l
g/l (valore letto sul densimetro)
(valore letto sul rifrattometro)
litri - oppure grammi
litri - oppure grammi
ml
Oceanlife Water Salinity Converter
Questo
programma permette di covertire i dati fondamentali dell'acqua marina
tra diverse unità di misura. I dati vengono calcolati alla superficie.
- Il calcolo diretto da Salinità (‰ - ppt) a Densità (g/l o kg/m3) / Gravità Specifica si basa sull'equazione adottata dall'UNESCO - The One Atmosphere International Equation of State of Seawater (Millero and Poisson, 1981).
- Il calcolo inverso, da Densità / Gravità Specifica a Salinità, viene effettuato tramite la soluzione per metodi iterativi dell'equazione inversa di Millero e Poisson.
- Il calcolo da Conducibilità a Salinità / Densità /Gravità Specifica viene effettuato secondo l'equazione polinomiale complessa adottata da UNESCO/ICES/SCOR/IAPSO. In questo caso, i valori sono attendibili per salinità risultanti comprese tra 2 e 42 ed una temperatura compresa tra -2°C e 35°C.
- Il calcolo della Conducibilità viene eseguito tramite la soluzione per metodi iterativi dell'equazione inversa adottata da UNESCO/ICES/SCOR/IAPSO.
- I valori di salinità sono
espressi in "Practical Salinity" (?)
(solitamente è uguale alla temperatura dell'acqua salata)
PSU (g/kg - ppt - ‰)
g/l (valore letto sul densimetro) (?)
(valore letto sul rifrattometro) (?)
mS/cm (valore letto sul conduttivimetro)
L'utilizzo di questa utility di conversione è libero ma se vuoi sostenere il nostro lavoro, fai una donazione e aiutaci a continuare il nostro lavoro di ricerca:
References:
- Unesco – IES-80 - Algorithms for computation of fundamental properties of seawater – 1983
- Equation of state of Seawater
- Density and the Equation of State
- Seawater Density (salinity and temperature effects)
- Density of Seawater
- A global algorithm for estimating Absolute Salinity
- Practical Salinity Scale
– 1978
Copyright © 2018 Oceanlife S.r.l. -
all rights reserved
Simple Test: Magnesium
Istruzioni:
- Aggiungere 5 ml di acqua dell’acquario nella prima provetta e aggiungere 7 gocce di reagente MG 1. Mescolare delicatamente per 15 secondi.
- Aggiungere 1 cucchiaino raso di reagente MG 2 ed agitare delicatamente fino a completo scioglimento.
- Prelevare con la prima siringa (rossa) da 1 ml, 1 ml di reagente MG 3 ed aggiungere molto lentamente alla prima provetta fino a che la soluzione non passa da ciclamino a blu, passando per il violetto. Attendere 1 minuto per verificare la stabilità del viraggio.
- Leggere ed annotare il valore riportato sulla prima siringa.
Esempio: 0,85
- Aggiungere 5 ml di acqua dell’acquario nella seconda provetta ed aggiungere 1 cucchiaino raso di reagente MG 2 ed agitare delicatamente fino a completo scioglimento.
- Prelevare con la seconda siringa (blu) da 1 ml, 1 ml di reagente MG 4 ed aggiungere lentamente alla seconda provetta fino a che la soluzione non passa da ciclamino ad azzurro-blu, passando per il violetto. Attendere 30 secondi per verificare la stabilità del viraggio.
- Leggere ed annotare il valore riportato sulla seconda siringa.
Esempio: 0,15
ppm (mg/l)
Simple Test: Calcium
Istruzioni:
Acquario marino:- Aggiungere 5 ml di acqua dell'acquario nella provetta.
- Aggiungere 10 gocce del reagente CA 1 e agitare delicatamente per 10 secondi.
- Aggiungere 1 cucchiaino raso di reagente CA 2 e agitare delicatamente fino a completo scioglimento.
- (Siringa n.1) Riempire la siringa con 1 ml di reagente CA 3 ed aggiungere lentamente. Agitare delicatamente. Se la soluzione cambia colore adesso, l'acqua misurata ha meno di 250 mg/l di calcio.
- (Siringa n.2)
Riempire un'altra volta la siringa con 1 ml di reagente CA 3 e
aggiungere agitando dopo ogni goccia. Quando la soluzione cambia colore
da porpora a blu, leggere il valore della siringa di reagente CA 3 ed
inserirlo nel campo qui sotto.
- (Siringa n.3) Se non è avvenuta la variazione di colore, riempire un'altra volta la siringa con 1 ml di reagente CA 3 e aggiungere agitando dopo ogni goccia. Quando la soluzione cambia colore da porpora a blu, leggere il valore della siringa di reagente CA 3 ed inserirlo nel campo qui sotto.
- Aggiungere 10 ml di acqua dell'acquario nella provetta.
- Aggiungere 10 gocce del reagente CA 1 e agitare delicatamente per 10 secondi.
- Aggiungere 1 cucchiaino raso di reagente CA 2 e agitare delicatamente fino a completo scioglimento.
- (Siringa n.1) Riempire la siringa con 1 ml di reagente CA 3 ed aggiungere lentamente, agitando dopo ogni goccia. Quando la soluzione cambia colore da porpora a blu, leggere il valore della siringa di reagente CA 3 ed inserirlo nel campo qui sotto.
- (Siringa n.2) Se non è avvenuta la variazione di colore, riempire un'altra volta la siringa con 1 ml di reagente CA 3 e aggiungere agitando dopo ogni goccia. Quando la soluzione cambia colore da porpora a blu, leggere il valore della siringa di reagente CA 3 ed inserirlo nel campo qui sotto.
ppm (mg/l)
Simple Test: Potassium
Istruzioni:
- Aggiungere 5 ml di reagente K nella provetta.
- Posizionare il flaconcino sul simbolo nero del gabbiano presente sul foglio.
- Riempire la siringa da 1 ml con 1 ml di acqua dell’acquario e, guardando da circa 25 cm di distanza, aggiungere goccia a goccia nella provetta. Agitare delicatamente dopo ogni goccia attendendo qualche istante la formazione della torbidità.
- Interrompere l’aggiunta solo quando non è più possibile vedere il
simbolo del gabbiano. Se dopo la prima siringa è ancora possibile
vedere il simbolo, ripetere il punto precedente.
ppm (mg/l)